Darebbe imbarazzo a chiunque farsi vedere con una bellissima camicia bianca sporca di gelato al cioccolato, giusto? Bene.
Uno strumento stonato è proprio come una bella camicia sporca di gelato al cioccolato: imbarazzante...
Ogni volta che si prende lo strumento, prima di iniziare a suonare, è necessario verificarne l'accordatura.
L'accordatura rende intonati tra loro i suoni prodotti da ciascuna delle 6 corde. Se le corde non sono tra loro intonate nella maniera da noi richiesta, la musica che se ne otterrà non sarà quella attesa.
Tra le numerosissime tipologie esistenti, l'accordatura standard delle 6 corde “a vuoto” (ovvero senza alcun intervento della mano deputata a “preme” le corde, di solito la sinistra) è la seguente:
6^ 5^ 4^ 3^ 2^ 1^ (la corda più sottile)
MI LA RE SOL SI MI
nella nomenclatura internazionale alle note sono indicate con le lettere, in questo modo:
6^ 5^ 4^ 3^ 2^ 1^ (la corda più sottile)
E A D G B E
Qui accanto c’è l’immagine della paletta della chitarra e l’ordine in cui le corde sono fissate alle meccaniche.
Maggiore sarà la frequenza con cui si compie questa operazione, maggiore sarà la stabilità dell'accordatura e la rapidità con la quale questa operazione verrà compiuta. Uno strumento "accordato" è la base del far musica.
6^ 5^ 4^ 3^ 2^ 1^ (la corda più sottile)
MI LA RE SOL SI MI
E A D G B E
DO do#/reb RE re#/mib MI FA fa#/solb SOL sol#/lab LA la#/sib SI DO
C C#/Db D D#/Eb E F F#/Gb G G#/Ab A A#/Bb B C
Se non si ha a disposizione un accordatore e non c’è modo di avere una nota di riferimento esatta (usando un diapason o un fischietto), si dovrà procedere con una accordatura “ad orecchio”. Ti suggerisco un video che spiega passo passo cosa è necessario fare.
Prima o poi le corde della chitarra arriveranno al punto di rottura. Questo video è molto accurato e consente di comprendere esattamente cosa fare per sostituire le corde della chitarra classica.
Ad ogni modo è opportuno fare questo tipo di operazione affidandosi, almeno le prime volte, al docente o comunque a persone con esperienza.