Col termine chitarra ritmica oggi si intende la prassi esecutiva dell'accompagnamento ritmico-armonico di un brano di musica pop-rock.
Una caratteristica di questo modo di suonare è l'uso delle chitarra acustica. Poiché questo strumento monta corde in metallo, si rende necessario l'uso del plettro: esso conferisce brillantezza al suono ed evita di farsi male alla pelle o alle unghie delle mano.
Qui di seguito puoi trovare dei video che chiariscono praticamente i concetti sopra esposti.
Nei video qui sopra, i 3 artisti cantano la melodia di una canzone accompagnandosi (contemporaneamente) con la chitarra, sulla quale eseguono per lo più ACCORDI.
Cosa sono gli accordi?
Il concetto di accordo si comprende con precisione se lo si confronta con quello di melodia.
Un accordo è dato da due o più suoni sovrapposti, eseguiti contemporaneamente: l'accordo da origine alla così detta armonia ed ha a che fare con la dimensione verticale della musica. Due o più voci che cantano contemporaneamente, per esempio come accade in un coro, creano accordi, armonie.
La chitarra uno strumento melodico, perché può eseguire una pura e semplice successione di note, dunque una melodia (minuto 1:24).
Tuttavia la chitarra classica ha anche altre potenzialità, perché avendo la possibilità di far vibrare fino a sei corde contemporaneamente, può eseguire accordi come nello studio n.6 di Villa Lobos: per questo si dice che è uno strumento armonico.
Questa duplice caratteristica della chitarra (che può suonare sia melodie sia accordi) ha fatto si che diventasse uno strumento adatto all'accompagnamento ritmico e armonico del canto in moltissime culture e generi musicali: ecco un esempio di questa prassi esecutiva nel flamenco, tipica danza spagnola.