Il termine inglese STRUMMING si traduce letteralmente "strimpellare". Questo verbo descrive l'azione con cui si realizza un ritmo da eseguirsi con la mano destra, con o senza plettro, per realizzare posizioni accordali.
Se suoni lo strumming sulla chitarra classica ti consiglio di usare semplicemente usare l'unghia del dito indice della mano destra oppure un plettro morbido, di spessore fino a 0,6 mm. Se invece suoni lo strumming su una chitarra acustica, ti sconsiglio di usare le l'unghia dell'indice (si spezzerebbe facilmente, col rischio di farti male) e di fare ricorso esclusivo al plettro di spessore non superiore a 0,9 mm.
(clicca per accedere al video)
Questo schema ritmico lo definiremo costituito su 2 pulsazioni.
Per studiare lo strumming 1 avvia il metronomo a 70 e, bloccando le corde con la mano sx, allineati col metronomo eseguendo 2 colpi di plettro verso il basso per ciascun beat (quando ne sarai consapevole dal punto di vista teorico, ti renderai conto che stai eseguendo due crome per ciascuna pulsazione).
Una volta che hai raggiunto questo allineamento, all'interno dell'oscillazione dell'avambraccio troverai il movimento corretto per realizzare lo strumming 1.
Dopo aver fatto pratica su questo strumming con ciascuna delle velocità metronomiche indicate, fai pratica di "allineamento" dello strumming su ciascuno dei brani qui elencati: prova a mantenere lo strumming per l'intera durata del brano.
Through her eyes dei Dream theatre (metronomo 57)
Rocket man di Elton John (metronomo 86)
The drugs don't work di the verve (metronomo 77)
When you say nothing at all di Ronan Keating (metronomo 87)
When I come around dei Green day (metronomo 97)
Save tonight di Eagle eye cherry (metronomo 120)
(clicca per accedere al video)
Questo schema ritmico lo definiremo costituito su 4 pulsazioni.
Per studiare lo strumming 2 avvia il metronomo a 110 e, bloccando le corde con la mano sx, allineati col metronomo eseguendo 1 colpo di plettro verso il basso per ciascun beat (quando ne sarai consapevole dal punto di vista teorico, ti renderai conto che stai eseguendo una semiminima per ciascuna pulsazione).
Una volta che hai raggiunto questo allineamento, all'interno dell'oscillazione dell'avambraccio troverai il movimento corretto per realizzare lo strumming 2.
Dopo aver fatto pratica su questo strumming con ciascuna delle velocità metronomiche indicate, fai pratica di "allineamento" dello strumming su ciascuno dei brani qui elencati: prova a mantenere lo strumming per l'intera durata del brano.
Diamante di Zucchero (metronomo 111)
Losin’ my religion dei R.E.M. (metronomo 126)
L'uomo più furbo di Gazzé (metronomo 132)
Il più grande spettacolo dopo il big bang di Jovanotti (metronomo 142)
Maria di Blondie (metronomo 160)
Good riddance (time of your life) dei Green day (metronomo 188)
(clicca per accedere al video)
Questo schema ritmico lo definiremo costituito su 3 pulsazioni.
Per studiare lo strumming 2 avvia il metronomo a 130 e, bloccando le corde con la mano sx, allineati col metronomo eseguendo 1 colpo di plettro verso il basso per ciascun beat (quando ne sarai consapevole dal punto di vista teorico, ti renderai conto che stai eseguendo una semiminima per ciascuna pulsazione).
Una volta che hai raggiunto questo allineamento, all'interno dell'oscillazione dell'avambraccio troverai il movimento corretto per realizzare lo strumming 3.
Dopo aver fatto pratica su questo strumming con ciascuna delle velocità metronomiche indicate, fai pratica di "allineamento" dello strumming su ciascuno dei brani qui elencati: prova a mantenere lo strumming per l'intera durata del brano.
Di sole e d’azzurro di Giorgia (metronomo 111)
Kiss from a rose di Seal (metronomo 132)
Giudizi universali di Samuele Bersani (metronomo 148)
Ho imparato a sognare dei Negrita (metronomo 160)
Daysleeper dei R.E.M (metronomo 167)
Please, please, please, let me get what I want di The smiths (metronomo 189)
eseguo lo strumming con un movimento dell’avambraccio:
a. fluido e continuo
b. non sempre fluido
c. senza fluidità e continuità
realizzo le consegne esecutive (strumming richiesto e/o numero prestabilito di strumming):
a. correttamente
b. con salutari errori
c. con frequenti imprecisioni
rispetto al metronomo o al brano ascoltato, eseguo lo strumming:
a. in modo sempre coerente
b. in modo per lo più coerente
c. senza dar prova di ascoltare gli elementi musicali “esterni”