La tablatura è un sistema di rappresentazione grafico della corda e del tasto dai quali ottenere un determinato suono.
Questo sistema, per gli strumenti a pizzico, nasce già nel secolo XV, ed è senza dubbio il primo sistema di rappresentazione musicale per gli strumenti a pizzico, dunque adottato ancor prima della notazione su pentagramma.
La tablatura moderna prevede un sistema di sei righi orizzontali ciascuno dei quali rappresenta una delle sei corde dello strumento.
Il rigo più in alto rappresenta la corda 1 (quella più fina)
il rigo più in basso rappresenta la corda 6 (quella più spessa).
Sui righi vengono posti, da sinistra verso destra - dunque "nel tempo" - dei numeri: essi rappresentano il numero del tasto sul quale porre il dito.
Il numero zero (0) indica che la corda corrispondente va suonata a vuoto.
Quando i numeri sono posti uno sopra l'altro, ciò indica che quei suoni devono essere eseguiti contemporaneamente.
Per ulteriori spiegazioni puoi consultare, tra i tanti, questo sito